Il cammino cristiano




La Santa Inquisizione

 

"Riconciliarsi mai: non mai pietà; sterminate chi si sottomette, e sterminate chi resiste; perseguitate a oltranza, uccidete, ardete, tutto vada a fuoco e a sangue" (papa Pio V, lettera a Filippo II di Spagna).

"I cattolici che, presa la croce, si armeranno per sterminare gli eretici, godano delle indulgenze e dei santi privilegi che sono concessi a quelli che vanno in aiuto della Terra Santa" (Concilio Lateranense IV, 1215).


L'Inquisizione: cos'era

L'Inquisizione era uno speciale tribunale ecclesiastico della chiesa cattolica romana, che aveva come scopo quello di combattere e sopprimere ciò che essa considerava essere eresia. Il papato lo istituì quando constatò la sua impotenza dinanzi ai progressi dei Catari e dei Valdesi (cristiani protestanti).

Nata in Francia (1198), paese in cui inizialmente si sviluppò l'Inquisizione medievale, si estese successivamente in Spagna, dove si affermò l'Inquisizione spagnola, creata da Sisto IV nel 1478, su sollecitazione della regina Isabella di Castiglia e del re Ferdinando d'Aragona (essi ottennero che l'Inquisizione dipendesse da un organismo spagnolo, presieduto dal Grande Inquisitore di Spagna, dei quali il più tragicamente famoso sarà il domenicano Tomas de Torquemada, passato alla storia soprattutto per la spietatezza verso gli ebrei), e, infine, in Italia, dove fu stabilita l'Inquisizione romana con la "Congregazione della sacra romana e universale Inquisizione", istituita dal papa Paolo III nel 1542 (in Italia, il Supremo Inquisitore era il papa; tra i processi celebri del Sant'Uffizio figurano quello contro Galileo Galilei, colpevole di aver sostenuto le tesi copernicane, e quello contro Giordano Bruno, domenicano e filosofo).


Quando nacque l'Inquisizione

L'organismo inquisitoriale, cui aveva preparato la strada il pontefice Innocenzo III (1198-1216), fu istituito da papa Gregorio IX (1227-1241) il quale tra il 1231 e il 1234 stabilì per l'Europa dei tribunali d'Inquisizione, presieduti da degli inquisitori permanenti, i quali esercitavano i loro poteri entro determinate circoscrizioni. A tale scopo Gregorio IX scelse i Francescani e i Domenicani, i quali dapprima furono designati a tale ufficio dai loro superiori e più tardi dal papa stesso. Questo papa pubblicò una decretale che diventò il fondamento della legislazione inquisitoriale nei tempi posteriori; in questa decretale egli affermava che gli eretici che venivano condannati come tali, dovevano essere abbandonati al braccio secolare per ricevere un castigo esemplare, mentre coloro che facevano ritorno alla chiesa cattolica dovevano essere condannati alla prigione a vita.
Nel 1252 Innocenzo IV (1243-1254) con la bolla Ad Extirpanda confermò l'Inquisizione autorizzando la tortura contro tutti gli "eretici". Nel 1480 su licenza papale venne istituita l'Inquisizione in Spagna, che nel corso dei secoli sterminò migliaia e migliaia di persone (tra cui anche molti Ebrei). Nel 1542 Paolo III (1534-1549) con la bolla Licet ab initio istituì l'Inquisizione romana, che doveva combattere l'eresia in ogni luogo, ponendo su basi amministrative centralizzate la vecchia Inquisizione medioevale.

Bastava un'accusa per fare sì che l'inquisitore citasse le persone compromesse davanti a lui o farle trarre in arresto sia dalle autorità civili che dai propri dipendenti. Erano sufficienti due testimoni per stabilire la colpevolezza dell'imputato (i "maestri" dell'Inquisizione lo chiamavano reo perché per loro egli era già colpevole dal momento che veniva accusato e doveva solo ammettere le sue colpe). Ma le accuse dei testimoni venivano notificate all'accusato solo quando gli era stata estorta la confessione oppure quando l'inquisitore riteneva che ormai l'accusato non avrebbe più confessato, e ciò avveniva senza fargli conoscere i nomi dei testimoni.

Nel caso l'imputato, interrogato dall'inquisitore, non volesse confessare di essere un eretico, il tribunale faceva ricorso contro di lui ad ogni mezzo per estorcergli la confessione; l'imputato veniva posto in celle strettissime senza luce, con i ceppi ai piedi e le catene ai polsi, gli veniva fatto mancare il cibo, non veniva fatto dormire, oppure veniva fatto dormire sulla terra. Oltre a ciò egli subiva ogni sorta di torture fisiche.
Se il condannato dichiarava di rinnegare i suoi errori, il tribunale lo restituiva all'inquisitore, che lo sottoponeva ad un interrogatorio molto serrato nel quale il penitente doveva denunciare i suoi complici e rinnegare una per una le sue eresie; dopodiché egli veniva condannato al carcere a vita. Nel caso invece egli rimanesse impenitente fino alla fine, veniva bruciato o vivo o dopo essere stato ucciso pubblicamente.
Non era raro che gli inquisitori condannassero persino delle persone già morte (un esempio fra tutti: John Wycliffe, un cristiano protestante che diede al popolo inglese una copia manoscritta dell'intera Bibbia nella loro lingua, condannato perché contrario alle imposizioni del papato). Gli inquisitori ne esumavano i cadaveri, quindi li bruciavano e confiscavano i beni agli eredi del condannato.

Quando il tribunale ecclesiastico sentenziava la condanna di un eretico e lo consegnava alle autorità civili, faceva giurare a queste di trattarlo con clemenza e di risparmiare la sua vita, ma si trattava di un giuramento ipocrita, il cui scopo era far sì che l'autorità ecclesiastica non venisse considerata apertamente responsabile dell'esecuzione delle pene capitali. Al tempo stesso, la chiesa cattolica romana obbligava i funzionari pubblici ad eseguirle sotto pena di essere considerati anche loro degli eretici. Con il concilio di Narbona (1244) aveva infatti dichiarato che nel caso una persona rivestita di potere temporale si fosse dimostrata pigra nel sopprimere l'eresia, sarebbe stata dichiarata come complice degli eretici, e quindi andava incontro alle medesime pene di costoro. Essa inoltre reputava il mettere a morte un eretico un atto meritevole, al punto da concedere l'indulgenza plenaria a coloro che portavano la legna per erigere il rogo.

Nel 1908 l'Inquisizione cambiò nome e prese quello di Sant'Uffizio; dal 1965 porta il nome di "Congregazione per la Dottrina della Fede".

La chiesa cattolica del tempo dunque, pur dichiarandosi cristiana, si comportava sfacciatamente in modo contrario alla volontà di Gesù Cristo. I cui comandamenti: "Ama il tuo prossimo" e "Non uccidere" furono calpestati, al pari degli altri insegnamenti biblici: "Chi non ama non ha conosciuto Dio, perché Dio è amore" (1 Gv. 4:8), "Non abbiate altro debito con nessuno, se non di amarvi gli uni gli altri" (Rm. 13:8), ecc. L'odio contro il prossimo, gli omicidi, l'arroganza, tutti peccati che provengono da un cuore non rigenerato (Mc. 7:21), furono le virtù di quei papi che, ritenendosi allora come oggi assolutamente "infallibili in materia di fede", diedero vita alle feroci e ignobili persecuzioni contro i cristiani e i non cristiani.


La caccia alle streghe

Come abbiamo visto, le persecuzioni organizzate cominciarono quando papa Gregorio IX decretò che gli eretici dovevano essere consegnati al braccio clericale ai fini dell'esecuzione della pena. Le centinaia di morti torturati e bruciati testimoniano la follia dell'Inquisizione cattolica contro gli "eretici".

A tali stragi, si affiancarono in seguito le cacce alle streghe, massacri compiuti contro tutte quelle donne anche solo sospettate di praticare la stregoneria.
Intanto, però, alle cerimonie stregonesche la chiesa cattolica romana opponeva sue personali forme di magia - riprese dalle religioni pagane e leggermente modificate - come acqua santa, candele benedette, rosari, reliquie, e varie cerimonie, che sussistono ancora oggi, nonostante i divieti della Bibbia.

Il punto di partenza delle nuove persecuzioni, sul piano giuridico, fu la bolla di papa Innocenzo VIII (1484), Summis desiderantes affectibus, che autorizzava a procedere formalmente contro le streghe, tramite procedure giudiziarie, funzionari inquisitoriali, processi, e prevedeva i casi in cui applicare la pena di morte.

Due anni dopo furono pubblicati decine di migliaia di esemplari di un manuale per gli inquisitori, il Malleus maleficarum (Martello delle streghe), scritto da due inquisitori domenicani tedeschi, Heinrich Institoris e Jakob Sprenger.
Questo libro, approvato dai teologi di Colonia nel 1487, era un'accozzaglia di credenze e superstizioni mescolate alla teologia, direttive su come svolgere i processi e le torture, ed esprimeva così il pensiero dell'epoca sulle donne: "Che cosa è la donna se non un nemico dell'amicizia, una inevitabile punizione, un male necessario, una tentazione naturale?"
Altre opere simili sono il De strigiis e il Lucerna inquisitorum, di Bernardo da Como; il Compendium maleficarum di Francesco M. Guazzo; e il De strigibus di Bartolomeo Spina.

Qualcuno si chiederà se il pensiero dell'epoca sulle donne fosse di origine Biblica. Ancora una volta la risposta è negativa. Già moltissimo tempo prima (quasi 15 secoli), contro le concezioni del tempo, la Bibbia dichiarava l'uguaglianza dell'umanità davanti a Dio: "Non c'è qui né Giudeo né Greco; non c'è né schiavo né libero; non c'è né maschio né femmina; perché voi tutti siete uno in Cristo Gesù" (si vedano Galati 3:28, Colossesi 3:11, ecc).


La posizione della chiesa cattolica oggi

Qualcuno si chiederà se oggi la chiesa romana condanna l'Inquisizione, condannando coloro che la promossero. La risposta purtroppo è negativa. Quando ne parla o in un modo o nell'altro la giustifica, condannando solo alcuni comportamenti che essa definisce "abusi". È vero che il papato fa presente che li punì e li scomunicò, ma a che serve dire questo quando il sistema inquisitoriale istituito dai papi era iniquo dall'inizio alla fine perché completamente contrario alla parola di Cristo?
D'altronde, come potrebbe il papato condannare l'Inquisizione, quando essa fu istituita e confermata da dei papi, che si ritengono infallibili in materia di fede, e alcuni di loro sono anche stati dichiarati santi dalla chiesa romana?

(testo tratto e adattato dagli scritti di G. Butindaro e altri autori)


Gesù disse: "L'ora viene che chiunque vi ucciderà, crederà di rendere un culto a Dio. Faranno questo perché non hanno conosciuto né il Padre né me." (vangelo di Giovanni 16:3)

"Amate i vostri nemici, benedite coloro che vi maledicono, fate del bene a quelli che vi odiano, e pregate per quelli che vi maltrattano e che vi perseguitano." (vangelo di Matteo 5:44)

ritorna all'indice



I documenti presenti su questo sito possono essere fatti circolare liberamente, purché senza ricarichi. I documenti sono distribuiti come freeware e restano di proprietà dei loro rispettivi autori.