Il cammino cristiano




Il martirio di Policarpo di Smirne

 

Il testo che segue riguarda un servo del Signore, Policarpo, vescovo della Chiesa di Smirne vissuto nel primo secolo cristiano. Di seguito potrete leggere il resoconto del suo martirio, della testimonianza che diede con la sua vita, e una sua lettera (la quale, pur non essendo parte della Sacra Scrittura, è di incoraggiamento e testimonianza della fedeltà dei primi cristiani alla Parola di Dio e ai Suoi insegnamenti).


La data del martirio di Policarpo, che lo storico cristiano Eusebio di Cesarea, nella Cronaca, pone nel 177, è fissata all'epoca di Antonino Pio, mentre l'Asia era sconvolta da grandissime persecuzioni. Il racconto della sua morte si è conservato fino ad oggi per iscritto.

Durante quel periodo di persecuzioni, Policarpo trascorse i giorni pregando intensamente il Signore. Implorava la pace per le Chiese di tutta la terra, come era sempre stata sua abitudine. Tre giorni prima del suo arresto, ebbe di notte una visione, e vide il cuscino che era sotto la sua testa incendiarsi improvvisamente e consumarsi. Al che si svegliò e spiegò subito la visione ai presenti, pur senza annunciare chiaramente che sarebbe morto per Cristo sul rogo.

I suoi inseguitori sopraggiunsero a tarda ora, e lo trovarono che riposava in una soffitta. Il racconto continua testualmente così:

"Avendo saputo della loro presenza, scese giù e parlò con loro con un viso dolcissimo e così lieto, che a quelli, che non l'avevano mai conosciuto prima, parve di vedere un miracolo, quando osservarono quell'uomo di età avanzata dal portamento venerando e calmo, e si meravigliarono di tanta preoccupazione per arrestare un simile vecchio. Senza indugi egli fece preparare subito una tavola per loro e li invitò a un abbondante pranzo, poi chiese loro un'ora soltanto, per pregare in pace. Gliela concessero ed egli, alzatosi in piedi, pregò pieno della grazia del Signore, al punto che i presenti, sentendolo pregare, rimasero stupefatti e molti di loro si pentirono che un vecchio così venerando e pio stesse per essere ucciso.

Quando terminò la preghiera, dopo aver ricordato tutti coloro che aveva incontrato, piccoli e grandi, illustri ed oscuri, e l'intera Chiesa cristiana sparsa nel mondo, venuta l'ora di andare, lo misero su di un asino e lo portarono in città, un sabato di festa. Lo incontrarono l'irenarca Erode e suo padre Niceta, i quali, fattolo salire sulla loro carrozza, gli si sedettero vicino e cercarono di convincerlo, dicendo: "Che male c'è a dire: Cesare signore, e a sacrificare per salvarsi?". Egli dapprima non rispose, poi, dato che essi insistevano, disse: "Non intendo fare ciò che mi consigliate". Allora, non riuscendo a persuaderlo, gli rivolsero male parole e lo fecero scendere tanto in fretta, che uscendo dalla carrozza si sbucciò lo stinco, ma egli, senza neppure voltarsi, come se non avesse sentito niente, proseguì a piedi in fretta e di buon grado, e fu condotto allo stadio. Qui il clamore era così grande, che nessuno avrebbe potuto farsi sentire. Ma all'ingresso di Policarpo nello stadio una voce venne dal cielo: "Sii forte, Policarpo, e comportati da uomo!". Nessuno vide chi parlava, ma molti dei nostri che erano presenti udirono quella voce. Mentre veniva condotto, vi fu un grande tumulto da parte di quanti avevano udito che Policarpo era stato preso. Venuto quindi avanti, il proconsole gli chiese se fosse Policarpo, e poiché egli lo confermò, tentò di persuaderlo ad abiurare dicendo: "Rispetta la tua età", e altre cose simili che usano dire, come: Giura per il genio di Cesare, pentiti, di': Basta con gli atei! Allora Policarpo, guardando col volto serio la folla che era nello stadio, agitò verso di essa la mano e gemendo levò gli occhi al cielo, e disse: "Basta con gli atei!". Ma il proconsole insisteva: "Giura, e ti lascerò andare. Insulta Cristo". Policarpo rispose: "Lo servo da ottantasei anni e non mi ha fatto alcun torto: come posso bestemmiare il mio re, colui che mi ha salvato?". E l'altro insisteva: "Giura per il genio di Cesare". Allora Policarpo disse: "Se ti illudi che io giuri per il genio di Cesare, come dici fingendo di non sapere chi sono io, ascolta bene: io sono cristiano. E se vuoi conoscere la dottrina del Cristianesimo, concedimi un giorno e stammi a sentire". Rispose il proconsole: "Convinci il popolo!". E Policarpo: "Ho stimato degno di un discorso te, perché ci hanno insegnato a tributare ai magistrati e alle autorità istituiti da Dio l'onore che loro compete, se questo non ci porta danno, ma costoro non meritano di ascoltare la mia difesa". Riprese il proconsole: "Ho delle belve. Ti consegnerò a loro, se non cambi idea". Rispose Policarpo: "Chiamale. Non cambieremo parere per andare dal meglio al peggio, mentre è bello passare dal male alla giustizia". E l'altro: "Ti farò domare dal rogo, se non t'importa delle belve, a meno che tu non cambi idea". E Policarpo: "Tu minacci un fuoco che brucia un momento e poco dopo si spegne, perché non conosci il fuoco del giudizio che verrà e della punizione eterna riservata agli empi. Ma perché indugi? Fa' venire ciò che vuoi". Dicendo queste e molte altre cose ancora, si riempì di coraggio e di gioia, e il suo viso si colmò di grazia, così che non solo non si spaventò alle parole rivoltegli, ma fu anzi il proconsole ad essere scosso, ed inviò un araldo in mezzo allo stadio ad annunciare tre volte: Policarpo ha confessato di essere cristiano. Appena l'araldo lo annunciò, tutta la folla di pagani e di Giudei abitanti a Smirne urlò a gran voce con ira incontenibile: "Questo è il maestro dell'Asia, il padre dei Cristiani, il distruttore dei nostri dei, colui che insegna a molti a non sacrificare e a non adorarli". Così dicendo, urlarono e chiesero all'asiarca Filippo di lasciar libero un leone contro Policarpo, ma egli rispose che non gli era permesso perché lo spettacolo delle belve si era concluso. Allora pensarono bene di reclamare tutti a gran voce che Policarpo fosse bruciato vivo. Doveva così avverarsi la visione del cuscino che gli apparve mentre pregava, quando lo vide bruciare, e rivolto ai fedeli che erano con lui, profetizzò: "Devo essere bruciato vivo". Il che avvenne quasi prima che fosse detto, giacchè la folla raccolse immediatamente dalle botteghe e dalle terme legna e fascine, e si prodigarono con alacrità soprattutto i Giudei, come era loro abitudine. Appena il rogo fu pronto, dopo essersi levato da solo tutti gli abiti, sciolto il cinto, prese a levarsi anche i calzari, cosa che prima non faceva mai da sé, perché ogni fedele cercava di farlo per primo: a causa della sua santità, venne infatti onorato in tutto ancora prima della vecchiaia. Quindi gli si misero subito intorno i materiali adatti al rogo. Quando fecero per inchiodarlo, disse: "Lasciatemi così. Perché colui che mi concede di sopportare il fuoco, mi concederà anche di resistere fermo sul rogo senza bisogno dei vostri chiodi". Allora non lo inchiodarono, ma lo legarono. Messe le mani dietro alla schiena, fu legato, come un montone scelto da un grande gregge in olocausto accetto a Dio onnipotente, e disse: "Padre del tuo amato e benedetto Figlio Gesù Cristo, per mezzo del quale ti abbiamo conosciuto, Dio degli angeli e delle potestà, ti benedico per avermi ritenuto degno di questo giorno e di questo momento, rendendomi partecipe, nel numero dei martiri, del calice del tuo Cristo per la risurrezione dell'anima e del corpo nella vita eterna e nell'incorruttibilità dello Spirito Santo. Possa io oggi essere accolto fra loro innanzi a te in un sacrificio pingue e gradito, quale tu stesso mi hai preparato e manifestato e porti ora a compimento, Dio verace e leale. Perciò io ti lodo anche per tutte le cose, ti benedico, ti rendo gloria per mezzo dell'eterno gran sacerdote Gesù Cristo tuo Figlio diletto, e per mezzo suo sia gloria a te in unione con Lui nello Spirito Santo ora e sempre nei secoli venturi, amen".

Pronunciato l'amen e terminata la preghiera, gli addetti appiccarono il fuoco, e mentre divampava una grande fiamma assistemmo ad un miracolo, noi a cui fu dato di vedere e che fummo serbati per raccontare agli altri ciò che avvenne. Il fuoco, infatti, prese forma di volta, come una vela di nave gonfiata dal vento, e circondò il corpo del martire, che vi era in mezzo non come carne che bruciava, ma come oro e argento arroventati in una fornace. E noi sentimmo un odore acuto come il profumo d'incenso o di altri aromi preziosi. Quei malvagi, infine, vedendo che il fuoco non riusciva a consumare il suo corpo, ordinarono ad un confector (l'esecutore, colui che nell'arena 'finiva' il lottatore o la belva già ferita) di andare a conficcarvi una spada. Fatto questo, ne uscì una tale quantità di sangue, che il fuoco si spense e tutta la folla stupì di una così grande differenza tra i non credenti e gli eletti, uno dei quali fu certamente il meraviglioso Policarpo, maestro apostolico e profetico nostro contemporaneo, vescovo della Chiesa di Smirne: ogni parola che uscì dalla sua bocca si è avverata e si avvererà. Ma il Maligno, rivale astuto, avversario della stirpe dei giusti, vedendo la grandezza del suo martirio, la sua condotta da sempre irreprensibile, la corona d'incorruttibilità da cui era cinto, il premio incontestabile ottenuto, si adoperò perché almeno il suo cadavere non fosse raccolto da noi, malgrado molti desiderassero farlo. Alcuni suggerirono quindi a Niceta, padre di Erode e fratello di Alce, di supplicare il governatore perché non consegnasse il suo corpo, 'per timore' disse 'che si mettano a venerare costui, dimenticando il Crocifisso'. Dissero questo consigliati ed istigati dai Giudei, che ci spiavano quando stavamo per toglierlo dal rogo, perché non sanno che noi non potremo mai né abbandonare Cristo, che subì la passione per la salvezza di coloro che nel mondo intero sono salvati, né venerare qualcun altro. Perché Lui, noi l'adoriamo in quanto Figlio di Dio, mentre i martiri, li amiamo giustamente in quanto discepoli ed imitatori del Signore a causa del loro insuperabile amore per il proprio re e maestro. Voglia il cielo che anche noi possiamo essere loro compagni e condiscepoli! Il centurione, allora, vedendo la contesa provocata dai Giudei, fatto mettere il cadavere in mezzo, secondo la loro abitudine ordinò di bruciarlo.

(Eusebio di Cesarea, Storia Ecclesiastica, Libro IV 15,1-43)

 

Policarpo di Smirne

Lettera ai Filippesi


Saluto

Policarpo e i presbiteri che sono con lui alla Chiesa di Dio che dimora in Filippi. Misericordia e pace sia a voi concessa con ogni pienezza da parte di Dio onnipotente e di Gesù Cristo salvatore nostro.

Lodi ai Filippesi per la loro benevolenza verso i fratelli imprigionati per Cristo, e per la loro salda fede

1. Mi sono molto rallegrato con voi nel Signore nostro Gesù Cristo, perché avete accolto gli imitatori della vera carità e, come a voi si conveniva, avete accompagnato questi prigionieri avvinti da venerabili catene, le quali sono il diadema dei veri eletti di Dio e del Signore nostro.

2. [Mi sono anche rallegrato] perché la salda radice della vostra fede, famosa fin dai primi tempi , è rimasta intatta fino ad oggi e continua a portare frutti per il Signore nostro Gesù Cristo, il quale sopportò di giungere fino alla morte per i nostri peccati. Ma Dio lo risuscitò, avendolo liberato dai dolori dell’inferno;

3. e voi, senza averlo veduto, credete in Lui, con una gioia inesprimibile e gloriosa , alla quale molti desiderano di giungere, perché sapete che siete stati salvati per la grazia, non per le opere , dalla volontà di Dio, per mezzo di Gesù Cristo.

Esortazioni alla virtù

1. Perciò, cinti i vostri lombi , servite Dio nel timore e nella verità, lasciando da parte i vani discorsi e gli errori del volgo e credendo in Colui che risuscitò da morte il Signore nostro Gesù Cristo e gli diede gloria e un trono alla sua destra. A Lui è soggetta ogni cosa nel cielo e sulla terra, a Lui serve ogni spirito; Egli verrà a giudicare i vivi e i morti ; del suo sangue Dio chiederà conto a coloro che non credono in Lui.

2. Colui che lo risuscitò dai morti, risusciterà anche noi , se faremo la sua volontà e cammineremo nella via dei suoi comandamenti e ameremo ciò che Egli ha amato, tenendoci lontani da ogni ingiustizia, cupidigia, amore al denaro, maldicenza, falsa testimonianza; non rendendo male per male o ingiuria per ingiuria o pugno per pugno o imprecazione per imprecazione;

3. memori delle parole ammonitrici del Signore: Non giudicate, affinché non siate giudicati; perdonate e sarete perdonati; siate misericordiosi, affinché troviate misericordia; con la misura con la quale misurerete sarete misurati . E ancora: Beati i poveri e coloro che sono perseguitati per la giustizia, perché di essi é il regno di Dio.

Non mi arrogo il diritto di ammaestrarvi. Vostro maestro è Paolo

1. Vi scrivo queste cose intorno alla giustizia, o fratelli, non perché me ne arroghi il diritto, ma perché voi me n’avete richiesto.

2. Poiché né io né un altro come me potrà mai raggiungere la sapienza del beato e glorioso Paolo, il quale, mentre si trovava tra voi, alla presenza degli uomini d’allora, insegnò con tanta esattezza e sicurezza la parola della verità, e, quando fu lontano, vi scrisse lettere , nella cui meditazione voi potrete confermare la fede che vi fu data.

3 Questa fede é madre di tutti noi ; la segue la speranza e la precede la carità verso Dio, verso Cristo e verso il prossimo. Chi si attiene a queste virtù adempie il precetto della giustizia; poiché colui che possiede la carità è lontano da ogni peccato.

Fuggiamo l’amore al denaro. Camminiamo nella legge del Signore

1. Radice di tutti i mali é l’amore al denaro. Sapendo dunque che nulla abbiamo portato in questo mondo e nulla ne possiamo portare via, rivestiamoci dell’armatura della giustizia e impariamo prima noi a camminare nella legge del Signore.

2. Insegnate poi alle vostre donne a camminare nella fede che hanno ricevuto, nella carità e nella castità, amando sinceramente i loro mariti e avendo per tutti gli altri un’affezione senza preferenze e perfettamente pura. [Insegnate loro] ad allevare i figli nella disciplina del timore di Dio.

3. [Esortiamo] le vedove ad essere sagge nella fede del Signore, a pregare incessantemente per tutti, a guardarsi da ogni calunnia, maldicenza, falsa testimonianza, amore al denaro e da ogni male; ricordandosi che esse sono l’altare di Dio il quale esamina minuziosamente ogni cosa e al quale nulla sfugge, né dei ragionamenti, né dei pensieri, né dei segreti del cuore.

Doveri dei diaconi, dei giovani e delle vergini

1. Sapendo dunque che Dio non si schernisce, dobbiamo camminare in modo degno della sua legge e della sua gloria.

2. Così pure i diaconi debbono essere senza macchia al cospetto della giustizia sua, ricordandosi che sono ministri di Dio e di Cristo e non di uomini. Evitino la calunnia, la doppiezza di linguaggio, l’amore al denaro; siano moderati in ogni cosa, misericordiosi, zelanti; camminino nella via della verità tracciata dal Signore, il quale si fece servo di tutti. Se noi gli piaceremo in questa vita, riceveremo anche la vita futura; poiché Egli ha promesso che ci risusciterà dai morti, e che, se ora viviamo in modo degno di Lui, con Lui pure regneremo , se abbiamo fede.

3. Similmente i giovani siano irreprensibili in ogni cosa, preoccupandosi prima di tutto della purezza e frenandosi da ogni male. È bello infatti essere staccati dalle passioni di questo mondo, perché ogni passione fa guerra allo spirito; e né i fornicatori, né gli effeminati, né i sodomiti possederanno il regno di Dio , né coloro che fanno cose sconvenienti. Perciò bisogna che [i giovani] si tengano lontani da tutte queste cose e siano sottomessi ai presbiteri e ai diaconi come a Dio e a Cristo. Le vergini devono camminare con coscienza immacolata e casta.

Doveri dei presbiteri e di tutti i fedeli

1. Anche i presbiteri abbiano viscere di compassione e siano misericordiosi verso tutti, cercando di ricondurre gli sviati, visitando tutti gli infermi, senza trascurare né la vedova, né l’orfano, né il povero; ma sempre solleciti di fare il bene al cospetto di Dio e degli uomini; astenendosi da ogni ira, parzialità, giudizio ingiusto; stando lontani da ogni cupidigia di denaro; non troppo facili a prestare fede alle calunnie contro alcuno, né troppo severi nei giudizi, sapendo che tutti siamo debitori per i nostri peccati.

2. Se dunque noi preghiamo il Signore di perdonarci, dobbiamo anche noi perdonare; poiché siamo sotto gli occhi del Signore e di Dio e tutti dovremo presentarci al tribunale di Cristo e ciascuno dovrà rendere conto di sé.

3. Serviamolo dunque con timore e con ogni riverenza, come ci fu comandato da Lui e dagli Apostoli, che ci predicarono il Vangelo, e dai profeti che ci preannunciarono la venuta del Signore nostro; siamo zelanti per il bene, evitando quelli che danno scandalo, i falsi fratelli e coloro che, portando ipocritamente il nome del Signore, trascinano nell’errore gli uomini leggeri.

Fuggite i doceti e perseverate nella preghiera

1. Infatti, chi non riconosce che Gesù Cristo é venuto nella carne, é un anticristo e chi rigetta la testimonianza della croce viene dal diavolo. Chi perverte le parole del Signore, adattandole ai suoi malvagi desideri, e nega la risurrezione e il giudizio, costui è il primogenito di Satana.

2. Perciò, abbandonando la vanità della gente e i falsi insegnamenti, ritorniamo alla dottrina che ci fu impartita da principio, siamo sobri [per attendere] alla preghiera; perseveriamo nel digiuno e domandiamo con preghiere a Dio, che tutto vede, di non indurci in tentazione; poiché il Signore ha detto: Lo spirito é pronto, ma la carne é debole.

Perseverate nella speranza e nella pazienza

1. Perseveriamo dunque senza posa nella nostra speranza e nel pegno della nostra giustizia, che è Gesù Cristo, che portò i nostri peccati nel suo corpo sul legno della croce, che non commise peccato e nella cui bocca non si trovò mai frode; ma Egli ha sopportato tutto per noi, affinché vivessimo in Lui.

2. Cerchiamo quindi d’imitare la sua pazienza e, se dovremo soffrire per il suo nome, rendiamogli gloria. Tale infatti è l’esempio che Egli ci pose dinanzi nella sua persona, e noi l’abbiamo creduto.

Sopportate con la pazienza che avete ammirato nei confessori della fede

1. Vi scongiuro quindi tutti ad essere obbedienti alla parola della giustizia e a sopportare con tutta quella pazienza che avete ammirato con i vostri occhi non solo nei beati Ignazio, Zosimo e Rufo , ma anche in altri dei vostri, nello stesso Paolo e negli altri Apostoli.

2. Persuadetevi che tutti costoro non corsero invano, ma nella fede e nella giustizia, e che ora occupano il posto loro dovuto presso il Signore, con il quale hanno condiviso le sofferenze. Poiché essi non hanno amato questo mondo , ma Colui che è morto per noi e che per noi fu risuscitato da Dio.

Esortazioni alla virtù

1. Rimanete dunque saldi in questi principi e seguite l’esempio del Signore, fermi e irremovibili nella fede, amanti dei fratelli, caritatevoli gli uni verso gli altri, uniti nella verità, gareggiando gli uni con gli altri nella mansuetudine del Signore, senza disprezzare nessuno.

2. Quando potete far del bene, non vogliate differirlo, perché l’elemosina libera dalla morte. Siate tutti sottomessi gli uni agli altri, irreprensibili nel vostro modo di trattare con i Gentili, affinché dalle vostre buone opere voi possiate ritrarre lode e il Signore non sia bestemmiato per colpa vostra.

3. Ma guai a colui per colpa del quale il nome del Signore é bestemmiato. Insegnate a tutti la sobrietà nella quale anche voi vivete.

Il traviamento di Valente. Guardatevi dall’avarizia

1. Troppo dolore ho provato per quel Valente che, divenuto un giorno vostro presbitero, mostra ora di non comprendere il posto che gli é stato assegnato. Vi esorto quindi ad astenervi dall’avarizia e ad essere casti e veritieri. Evitate tutto ciò che è male.

2. Infatti chi non é capace di regolare se stesso in queste cose, come potrà predicare agli altri? Chi non s’astiene dall’avarizia, sarà contaminato dall’idolatria e sarà giudicato alla stessa stregua dei Gentili che ignorano il giudizio del Signore. Non sappiamo forse che i santi giudicheranno il mondo, come insegna Paolo?

3. Non intendo però dire d’essermi accorto io stesso, o d’aver udito da altri alcunché di simile a riguardo di voi, cui il beato Paolo prodigò le sue fatiche e che nominò al principio della sua lettera. Egli infatti si gloria di voi in tutte le chiese , che, sole, avevano allora il privilegio di conoscere Dio, mentre noi lo ignoravamo ancora.

4. Sono quindi molto afflitto, o fratelli, per lui e per la sua moglie. Il Signore conceda loro un sincero pentimento. Da parte vostra siate moderati a questo riguardo e non trattateli come nemici, ma richiamateli come membra malate e sviate, in modo da salvare l’insieme del corpo di voi tutti. Così facendo, lavorerete per la vostra edificazione.

Sappiate perdonare. Pregate per tutti anche per i nemici

1. Credo che voi siate molto versati nelle sacre lettere; esse non hanno più per voi alcun segreto, cosa che a me non è concessa. Questo solo vi ricordo, come è detto nella Scrittura: sdegnatevi pure, ma non vogliate peccare e il sole non tramonti sopra l’ira vostra . Beato chi se ne ricorderà, come io credo che facciate voi.

2. Dio, Padre del Signore nostro Gesù Cristo, e lo stesso Pontefice eterno Gesù Cristo, Figlio di Dio, vi facciano crescere nella fede, nella verità, nella perfetta mansuetudine e senza iracondia, nella pazienza, nella longanimità, nella rassegnazione e nella castità. Il Signore vi conceda d’essere partecipi dell’eredità dei suoi santi e, insieme con voi, lo conceda pure a noi e a tutti coloro che sono sotto il cielo e che crederanno nel Signore nostro Gesù Cristo e nel suo Padre, che lo risuscitò dai morti . Pregate per tutti i santi . Pregate anche per i re, per i magistrati e i principi, per quelli che vi perseguitano e vi odiano e per i nemici della croce, affinché il vostro frutto sia manifesto a tutti, affinché siate perfetti in Lui.

Manderò in Siria la vostra lettera. Vi unisco le lettere d’Ignazio

1. Mi avete scritto voi e Ignazio, affinché, se qualcuno va in Siria, porti la vostra lettera. Lo farò quando si presenti un’occasione opportuna, sia io stesso, sia mandando un delegato anche a nome vostro.

2. Vi abbiamo mandato, come ci avete richiesto, le lettere d’Ignazio, tanto quelle da lui inviate a noi, quanto le altre che abbiamo presso di noi; esse sono unite alla presente. Voi potrete ricavarne grande frutto, poiché sono piene di fede, di pazienza e di tutto ciò che può edificare e condurre al Signore nostro. Voi, da parte vostra, se avete notizie sicure a riguardo di Ignazio e dei suoi compagni, fatemele sapere.

Saluto finale

Vi mando questa lettera per mezzo di Crescente , che vi ho già raccomandato per la presente circostanza, e che ora vi raccomando ancora. Egli si è comportato con noi in modo irreprensibile e credo che farà così anche con voi. Vi raccomando anche la sua sorella, quando verrà tra voi. Il Signore nostro Gesù Cristo e la sua grazia vi conservino sani e salvi, insieme a tutti i vostri. Così sia.



I documenti presenti su questo sito possono essere fatti circolare liberamente, purché senza ricarichi. Tutti i documenti sono distribuiti come freeware e restano di proprietà dei loro rispettivi autori.